mercoledì 2 settembre 2015

Let us arise and go now


Si può partire dalle celebrazioni del Centenario del terremoto nella Marsica e nel suo capoluogo in particolare per meglio interpretare alcune usanze dei suoi residenti.
L’unica cosa che mi sono augurato fin dall’anno precedente è che qualche ragazzo terrorizzato dai dati sciorinati nei convegni e nelle iniziative targate Ingv, da adulto richiedesse almeno qualche informazione riguardante la struttura della magione da acquistare, in caso di convivenza o di matrimonio. (È il modo di combattere i terremoti da parte di noi umani, da qualche tempo. Non solo, una robusta struttura di cemento armato è utile anche nel caso di fenomeni meteorologici estremi dovuti ai recenti cambiamenti climatici).
Doveva andare proprio in quel modo il Centenario, in continuità con il secolo precedente: il solco era già tracciato. Ci troviamo in una zona in cui i residenti non sentono in particolar modo la mancanza di una storia recente, o almeno di una rappresentazione in grado di orientare le scelte politico-economiche di medio-lungo periodo. Nel senso: sono in molti, una larga maggioranza di marsicani a non presentare esigenze del genere. Non è perciò una questione che riguarda solo l’élite o gli intellettuali in senso stretto e bisogna considerare almeno quanti esprimono qualcosa in pubblico e orientano l’opinione pubblica, in qualche modo: una cifra a due zeri in una popolazione di 135mila persone, ai nostri giorni.
I nostri intellettuali hanno fabbricato poco nel passato recente, com’è stato considerato, un anno fa. «Queste persone […] non hanno creato nulla di complessivo: un pensiero, una formazione, un’attitudine, una scuola. Non un metodo. Non ci hanno portato avanti», Il Martello del Fucino 13 2014. (Era riferita ad Angelo Melchiorre, Vittoriano Esposito e Romolo Liberale).
La mia domanda invece è: perché tali personaggi (non solo i tre della citazione) non hanno voluto o non sono riusciti a costruire qualcosa? Le risposte sono semplici: non era il loro compito, non glielo ha mai chiesto nessuno, non ne sentivano essi il bisogno.
È faccenda da accademici o anche da ricercatori universitari tutto ciò (pensiero, formazione, attitudine, scuola, metodo) e limitata a una loro piccola porzione. (Non si scandalizza nessuno se un qualsiasi corso di laurea è una mera trasmissione di nozioni. Teoremi, procedure, Weltlichkeit, leggi, parallasse, eccetera). Si poteva perciò chiedere dell’altro perfino a Umberto Eco (1932), a Giulio Giorello (1945), a Emilio Garroni (1925-2005) e a pochi altri. L’università italiana (pubblica, privata) per quanto malridotta e squalificata possiede ancora le biblioteche, i laboratori con i materiali e macchinari, i musei, le sue istituzioni di ricerca e i rapporti con gli altri atenei, tutte cose che con tutta la passione e la buona volontà di questo mondo, non si può riprodurre – anche in scala ridotta – dentro una soffitta o nel garage. Stando dentro un dipartimento trovi sempre qualcuno che t’indirizza, ti segue, controlla con discrezione ciò che firmi (articolo, studio, ricerca, perfino report) e impieghi meno tempo a svolgere il compito assegnato. Extra Ecclesiam nulla salus; si spendono invece degli anni, si produce poco e di qualità non eccelsa fuori dalle istituzioni e dai centri di ricerca. (Il mio ragionamento potrebbe arrestarsi a questo punto). 1/8

Nessun commento:

Posta un commento