venerdì 26 febbraio 2016

il miracolo di Maria Grazia

Un amico mi ha inviato un post apparso su Facebook per confrontarlo con il finale di uno mio. È bene precisare che ciò che a lui importava era un pezzo del mio post scriptum: «si è spento uno dei miei punti di riferimento negli ultimi quarant’anni e passa». (Non vi era bisogno di specificare nome e cognome quel giorno). Era un post cattivello sul piemontese appena scomparso. Ho trovato anche ipocrita quello scritto perché non si può dispiacersi della morte di qualcuno con cui non si è parente, amico o conoscente; con cui non si è mai avuto a che fare e di cui soprattutto, non si ha una buona opinione. (In simili situazioni è facilissimo incrociare nel web lodi sperticate o fango a palate mentre è raro trovare persone che provano ad argomentare).
Ho passato due-tre giorni a leggere numerosi articoli riguardanti la morte di una giornalista Rai (M. G. Capulli), lo scorso ottobre. Qualcuno chiederà a ragione: non bastava il primo?
È stato in realtà il primo che io ho scorso frettolosamente o meglio i suoi commenti, che mi hanno spinto a cercarne degli altri. Si trattava di scritti generalmente stringati a differenza dei classici sproloqui, uno su dieci, un po’ malevolo; la loro maggioranza conteneva un «R.I.P.» e la terza parte di quelli benevoli, era terminata da un: «condoglianze alla famiglia». Come ci si comporta nella vita di tutti i giorni in casi del genere? Si esprimono le condoglianze ai congiunti, agli amici stretti casomai.

È stato un brevissimo periodo in cui ho intravisto – dopo alcuni decenni – un’Italia insolitamente educata, gentile e serena.

Nessun commento:

Posta un commento